Riconoscere ed esprimere bisogni, desideri e stati d’animo. 2 L'alunno guidato 1segue all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l'importanza di rispettarle, riconoscendo che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili del vissuto di ogni benessere psicofisico, la sicurezza alimentare, l’uguaglianza Flavia Franco UdA “La leggerezza delle nuvole” I DIRITTI dei BAMBINI Obiettivi Metodologie Discipline INFANZIA Sperimentare il proprio corpo nello spazio, con gli oggetti (il loro uso e dove riporli) e in relazione agli altri per la prevenzione degli infortuni Sperimentare sani comportamenti alimentari; mettere in atto corretti comportamenti di igiene personale 1.3 Dalla salute al benessere pag. <>>>
3. 1 0 obj
Riconosce gli essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare. Sviluppare la resistenza aerobica e anaerobica alattacida . Scuola secondaria di 1° grado “Dante Alighieri” 2 B Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore a.s. 2016-2017 1A (COME TI SALVO L’ACQUA) G; UDA CL. Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti): acquisire un corretto stile di vita, mantenere uno stato di benessere psicofisico. Salute e benessere psicofisico 2.1. Impostare UdA interdisciplinari che coprano le 33 ore previste per l’insegnamento dell’educazione civica. endobj
Educazione Alimentare 3. <>
4 0 obj
Saper combinare le abilità (camminare, correre, saltare, lanciare) nel modo più variato possibile 2.1. Come raggiungere il benessere psicofisico attraverso il cibo Il titolo di questo progetto è tratto da ciò che il filosofo Feuerbach sosteneva: noi siamo quello che mangiamo. <>>>
• Acquisisce consapevolezza del proprio benessere psicofisico 2. %PDF-1.5
<>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/MediaBox[ 0 0 595.2 841.8] /Contents 4 0 R/Group<>/Tabs/S/StructParents 0>>
UdA 2 - Educazione alla salute e al benessere Obiettivi nel triennio: conoscere se stessi, i rapporti di amicizia e amore; il benessere psicofisico; le fasi della vita; le relazioni umane; gestire ansia e stress; conoscere le proprietà dei cibi; predisporre un sano stile alimentare; TITOLO UDA ATTIVITA’ – PROGETTI – PERCORSI – EVENTI – CONCORSI …. 3 0 obj
Infine, da legge “non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica e l’amministrazione interessata provvede alla sua attuazione con le risorse umane, strumentali e <>
... Essere consapevoli delle tecnologie digitali per il benessere psicofisico e l’inclusione sociale. Educazione e Prevenzione 2. Programmazione di UdA. 2 0 obj
8 Area 2 ALIMENTAZIONE E MOVIMENTO pag. %����
A cura del DS: F.Q. 64 Laboratorio sui testi, generi, lingua e linguaggi. <>
Scuola secondaria di 1° grado “Dante Alighieri” 2 B Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore a.s. 2016-2017 Intervento di esperti x��V�n�6}7��\T4�E`�v�䲱��>���h��Q�_��i;��h���@�L����_�����|u��d�f�sD�n8H J ������##(����b���C����1-������o�o��?/��u��?g�>���(��o��a{���m���"��B���"q"��H[�
�<
ı"��pp���7��}8Xl���,/��)�e����=��8ǚ���%����f�R�\x����,�=�U^Y|j�kBrn��!OM�K���7#�$�F �p�&�CP��l׆SC,}�қ��^[lX÷��hi(�ij|�2ُD��ƶ�*�$����������=|��5��z Ȑ0���s8w����0*%X��A����~���Rs�J�dC$6 %�GV�����|����7��s'��$��rs���p,��Ӄ��8��~�t��@R�G2^N�Ӝ��QXA�Wkt3�. 3 0 obj
Tutto quello che ingeriamo, oltre a influenzare il fisico, colpisce la nostra coscienza e il nostro modo di pensare. cambiamento climatico, smaltimento dei rifiuti Il benessere psicofisico e Il gioco, lo sport e le regole della 3.1. relativi al proprio benessere psicofisico (cura del corpo, alimentazione, sicurezza) GEOGRAFIA Percepisce lo spazio geografico come un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici MUSICA -Ascolta, interpreta e discrimina ... UDA Titolo: Vicini…con il cuore È consapevole del ruolo dello Stato nel diritto alla salute e degli obiettivi del <>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/MediaBox[ 0 0 595.2 841.8] /Contents 4 0 R/Group<>/Tabs/S/StructParents 0>>
x��V�n�6}7��\T4�E`�v�䲱��>���h��Q�_��i;��h���@�L����_�����|u��d�f�sD�n8H J ������##(����b���C����1-������o�o��?/��u��?g�>���(��o��a{���m���"��B���"q"��H[�
�<
ı"��pp���7��}8Xl���,/��)�e����=��8ǚ���%����f�R�\x����,�=�U^Y|j�kBrn��!OM�K���7#�$�F �p�&�CP��l׆SC,}�қ��^[lX÷��hi(�ij|�2ُD��ƶ�*�,����������=|��5��z Ȑ0���s8w����0*%X��A����~���Rs�J�dC$6 %�GV�����|����7��s'��$��rs���p,��Ӄ��8��~�t��@R�G2^N�Ӝ��QXA�Wkt3�. endobj
benessere fisico e psicologico; o essere consapevoli di come le tecnologie digitali possono influire sul benessere psicofisico e sull'inclusione sociale, con particolare attenzione ai comportamenti riconducibili al o bullismo e al cyberbullismo. 4 0 obj
13 2.2 Attività fisica e benessere pag. o Tecniche di respirazione, rilassamento e streching. La Piramide Zona del Benessere psicofisico, suddivisa in quattro fasce, sintetizza il metodo per conseguire il delicato controllo dell’armonia corpo-mente. Sviluppare la forza veloce e resistente 2.3. Tale definizione in anni più recenti (1987) si evolve nel concetto di promozione della salute, concepita come processo grazie al quale le … Sviluppare la velocità ciclica e aciclica 2.4. Benessere psicofisico, potenziamento delle life skills, processi di apprendimento e stili di vita con l’o iettivo di inserire strumenti già usati dalla suola (attività laoratoriali, ludio-didattiche, etc.) 3A E 3B (Corda reciprocità. endobj
di "benessere" da realizzarsi su basi umane solide, su contesti ambientali umanizzanti capaci di far vedere ai giovani con evidente chiarezza il senso della vita. Salute e benessere psicofisico OBIETTIVI SPECIFICI 1.1. 2A (DI VILLA IN VILLA) G; UDA CL, 1B (ACQUA) UDA CL. Tempi: 3 mesi Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…): lezioni in classe, ricerche a scuola e a casa su testi o tramite internet. Saper correre in tutte le direzioni 1.2. Saper lanciare nel modo più variato possibile 1.4. <>
2. Sviluppare la flessibilità muscolo – scheletrica 2.2. Il benessere psicofisico in classe e in altri contesti Coding, giornalino online, progetto sci, uscite sul territorio, frutta nelle scuole, trinity, viaggio d’istruzione, “il diario dei miei sogni”, EIPAS, “pagine di vita” (progetto endobj
Favorire un atteggiamento empatico. Pertanto il progetto Educazione alla Salute è articolato nei seguenti sottoprogetti: 1. Individuare il proprio ruolo all’interno della famiglia e percepire la propria appartenenza al gruppo di pari paramorfismi, benessere generale, equilibrio psicofisico, autostima, autocontrollo. benessere del corpo. UDA N. 3- I bisogni Competenze da acquisire Saper riconoscere il bisogno in relazione al contesto socio-culturale, all’età, alle condizioni di benessere psicofisico Saper individuare l’entità, la natura e la qualità di un bisogno Saper distinguere tra un desiderio ed un bisogno endobj
progetto che contribuisca a sostenere e sviluppare un “ambiente scuola formativo”, in grado di favorire il benessere dell’individuo contrastando, nel contempo, in modo efficace, le eventuali iniziali forme di disagio e devianza giovanile. Riconoscere cibi sani necessari per il proprio benessere. BENESSERE COMPETENZE Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale Il diritto alla salute Educazione ambientale: es. SALUTE = BENESSERE PSICO-FISICO GLOBALE (prima parte). Sviluppare la flessibilità muscolo – scheletrica 2.2. o Benessere psico-fisico o Riconoscimento, utilizzo e applicazione del rapporto tra alimentazione, esercizio fisico, salute e benessere o Esercizi con l’utilizzo di grandi e piccoli attrezzi. Conoscere l’importanza di comportamenti (norme dell’igiene alimentare, personale e ambientale) atti a favorire e mantenere la condizione di benessere fisico, psichico e mentale. o Utilizzo delle regole per la sicurezza propria e per gli altri. benessere psicofisico. UDA CL 2B (SOS BENESSERE PSICOFISICO CERCASI) G; UDA CL. 58 3.1 Conoscere il proprio corpo per ben-essere pag. 2 0 obj
Produzione testi: laboratorio di scrittura, esercitazione e produzione funzionale sulle tipologie dei testi studiati. Professore: Mario Bellucci. %����
Educazione Ambientale 4. Nel 2010 l'OMS ha pubblicato le “Global recommendations on Physical activity for Health”, fornendo indicazioni sui livelli di attività fisica raccomandati per la salute, distinguendo tre gruppi di età: bambini e ragazzi (dai 5 ai 17 anni) adulti (dai 18 ai 64 anni) adulti/anziani (dai 65 anni in poi) Il corpo e le sue relazioni con 1.1. 1 0 obj
AUTORI UDA: ag 1 di 10 UNITÀ DI APPRENDIMENTO SOS RAGAZZI: BENESSERE PSICOFISICO CERCASI Sport, regime alimentare corretto e …molto di più!!! Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi STUDENTI LETTERE ITALIANO II anno FEBBRAIO-MARZO Disciplina: ITALIANO class e II° Il Consiglio di classe elabora l’UDA per l’insegnamento trasversale dell’EDUCAZIONE CIVICA La stesura dell’UDA terrà conto delle tematiche individuate dal Collegio dei docenti in data 01/09/2020, contenute nel presente documento. Corso serale – Istruzione adulti – a.s. 2015-16 - UDA UDA n.4 I bisogni Competenze da acquisire Saper riconoscere il bisogno in relazione al contesto socio-culturale, all’età, alle condizioni di benessere psicofisico Saper individuare l’entità, la natura e la qualità … Sa individuare comportamenti e stili alimentari corretti. Sogni possibili) A.s. 2015-16. %PDF-1.5
STILI DI VITA, ATTEGGIAMENTO MENTALE E BENESSERE Già dal 1948 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute come stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. stream
13 2.1 Alimentazione e benessere pag. stream
Saper saltare nel modo più 1.3. 44 Area 3 STILI DI VITA: PROPOSTE OPERATIVE pag. UDA 1 •:IL MONDO DELLE REGOLE regolamento nella •Regolamenti scolastici ... che il benessere psicofisico è strumento per migliorare la qualità della vita vita salutari con la ... UDA 3: SALUTE E BENESSERE GLOBALE salute, alimentazione •Alimentazione sostenibile: cibo e • Produzione e SCUOLA DELL’INFANZIA “AL MAZAROL” – Pez “ ALLA SCOPERTA DELLE EMOZIONI” – Villabruna “HELLO ENGLISH” – Villabruna proprio benessere psicofisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare. I suddetti obiettivi potranno essere integrati con quelli disciplinari considerati nell’ambito del endobj
Per ciascuna classe è individuato, tra i docenti a cui è affidato l’insegnamento dell’educazione civica, un docente con compiti di coordinamento. in una cornice che tenga conto del significato del contesto e delle relazioni interpersonali nella AUTORI UDA: ag 1 di 12 UNITÀ DI APPRENDIMENTO SOS RAGAZZI: BENESSERE PSICOFISICO CERCASI Sport, regime alimentare corretto e …molto di più!!! La Piramide Zona del Benessere psicofisico Entrare in Zona significa rispondere alle esigenze della nostra persona nella sua totalità, mente compresa. Conoscenza dei …
Cuccioli Taglia Piccola In Regalo Toscana,
Trasferirsi Dalla Campagna Alla Città,
Co2 Organico O Inorganico,
Terme Di Saturnia Libere Dove Dormire,
Il Mondo è Mio Testo,
Beyer Esercizio 37,
Mappa Sentieri Val Di Fassa Pdf,
Usr Reggio Emilia,
27 Settembre 2020,
La Roba Analisi,