E in questo momento così delicato della nostra storia, Papa Francesco parla di un altro contagio: il contagio “che si trasmette da cuore a cuore, perché ogni cuore umano attende questa Buona Notizia. Ecco, io vi dico che avrete speranza tramite l’Espiazione di Cristo e il potere della sua risurrezione, di essere risuscitati alla vita eterna, e ciò a motivo della vostra fede in Lui, secondo la promessa” (Moroni 7:41). 4. e anche la mia carne riposerà nella speranza; At 2:26 in tutte le versioni Mostra capitolo. Mc 2,1-12 - Ti sono perdonati i peccati   (vedi brano nel contesto - passi paralleli). Il tuo contributo per una grande missione: Copyright © 2017-2021 Dicasterium pro Communicatione - Tutti i diritti riservati. 7«Perché costui parla così? Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. 26Ebbene, che cosa siete andati a vedere? 37Gli annunciarono: «Passa Gesù, il Nazareno!». La fanciulla infatti non è morta, ma dorme». 1 Pietro 1:7 Affinché la prova della vostra fede, molto più preziosa dell’oro che … 40Gesù allora si fermò e ordinò che lo conducessero da lui. 26E questa notizia si diffuse in tutta quella regione. 8Le folle, vedendo questo, furono prese da timore e resero gloria a Dio che aveva dato un tale potere agli uomini. Mc 10,46-52 - Il cieco di Gerico   (vedi brano nel contesto - passi paralleli). 3sotto i quali giaceva un grande numero di infermi, ciechi, zoppi e paralitici. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. 5Entrato in Cafàrnao, gli venne incontro un centurione che lo scongiurava e diceva: Ho sentito che una forza è uscita da me». 25Ma dopo che la folla fu cacciata via, egli entrò, le prese la mano e la fanciulla si alzò. 3Egli percorse tutta la regione del Giordano, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati, 36Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!». Visualizza tutte le 27 immagini relative a Mc 10,46-52  –  195 commenti, 9. 20Venuti da lui, quegli uomini dissero: «Giovanni il Battista ci ha mandati da te per domandarti: “Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?”». Visualizza tutte le 7 immagini relative a Lc 7,1-10  –  26 commenti, 14. 8Allora, che cosa siete andati a vedere? • Speranza viva è trapassare per queste nostre miserie e prove con lo sguardo fisso su Gesù, che non ci abbandona. 3Allora alcuni scribi dissero fra sé: «Costui bestemmia». Per Emily Dickinson è un pensiero tenero: “La ‘Speranza’ è una creatura alata – che si viene a posare sull’anima – e canta melodie senza parole – senza smettere mai”. “La speranza - afferma Papa Francesco - fa entrare nel buio di un futuro incerto per camminare nella luce. 2A Gerusalemme, presso la porta delle Pecore, vi è una piscina, chiamata in ebraico Betzatà, con cinque portici, Gesù disse: «Non piangete. 3Perciò, avendo udito parlare di Gesù, gli mandò alcuni anziani dei Giudei a pregarlo di venire e di salvare il suo servo. speranza e alla frequenza con cui ritornano tutte queste espressioni che alludono a un atteggiamento di speranza. „L'uomo vive nella speranza, ma questa non è vita, perché speranza vuoi dire sogno. E noi vogliamo legare a questo impegno il nostro anno pastorale che prende solenne avvio in questa celebrazione patronale. Abramo, uomo di speranza. Una donna che, nell’incontro con Gesù, ha visto rinascere la speranza che poi ha trasmesso agli altri come realtà viva: “La speranza, che era nata per lei e l'aveva ‘redenta’, non poteva tenerla per sé; questa speranza doveva raggiungere molti, raggiungere tutti” (Spe Salvi, 30 novembre 2007). 3Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e 5Gesù, vedendo la loro fede, disse al paralitico: «Figlio, ti sono perdonati i peccati». 2Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò La speranza quindi non è qualcosa, ma qualcuno, proprio come esclama san Francesco nelle Lodi di Dio Altissimo: “Tu sei la nostra speranza!” (FF 261). 49Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!». 3Si recarono da lui portando un paralitico, sorretto da quattro persone. Una speranza fondata sulla Parola (cfr Rm 15, 1-6) La Speranza cristiana - 16. 12Quello si alzò e subito presa la sua barella, sotto gli occhi di tutti se ne andò, e tutti si meravigliarono e lodavano Dio, dicendo: «Non abbiamo mai visto nulla di simile!». 54ma egli le prese la mano e disse ad alta voce: «Fanciulla, àlzati!». Egli ordinò di darle da mangiare. 23Arrivato poi nella casa del capo e veduti i flautisti e la folla in agitazione, Gesù E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più». Visualizza tutte le 28 immagini relative a Mt 9,18-26  –  39 commenti, 4. Il brano del vangelo che abbiamo letto ci riporta a Cafarnao, nella casa di Pietro e di Andrea, scelta da Gesù come sua abitazione. 6«Signore, il mio servo è in casa, a letto, paralizzato e soffre terribilmente». 42E Gesù gli disse: «Abbi di nuovo la vista! La Speranza avanza tra le due sorelle maggiori tenendole per mano, ma è lei in realtà che le conduce. Visse in regioni deserte fino al giorno della sua manifestazione a Israele. II messaggio che Gesù ci lascia prima che l'ultima volontà del Padre si compia nella sua vita terrena, è un messaggio di speranza poiché: "Nulla dobbiamo temere, nulla dobbiamo fuggire, perché egli sarà sempre con noi, tutti i giorni della nostra vita". 42E dicevano: «Costui non è forse Gesù, il figlio di Giuseppe? Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. La speranza cristiana nasce da un fatto: nacque da Maria Vergine… patì sotto Ponzio Pilato… è risorto il terzo giorno. 35Mentre si avvicinava a Gerico, un cieco era seduto lungo la strada a mendicare. I suoi padroni, vedendo che la speranza del loro guadagno era svanita, presero Paolo e Sila e li trascinarono sulla piazza davanti alle autorità; At 16:19 in tutte le versioni Mostra capitolo. Gesù, nostro amico Tu ci condurrai certamente alla meta. 5perché ama il nostro popolo ed è stato lui a costruirci la sinagoga». Roberto Speranza ha annunciato il libro sul coronavirus, l'ha pubblicato e poi lo stesso è sparito dagli scaffali: Le Iene hanno spiegato il motivo. Sulla via della salvezza, sulla via carnale, sulla via accidentata della salvezza, sulla strada interminabile, sulla strada fra le sue due sorelle la piccola speranza. 50questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia. Attraverso Elikya, sulla piattaforma Spreaker, che si propone come una social web radio, quotidianamente si offrono testimonianze “che possono alimentare la speranza in tutti i modi possibili”, spiega fratel Claudio Parotti, missionario comboniano, che oggi vive a Palermo, dopo più di 12 anni nella costa colombiana sull’Oceano Pacifico. Lc 7,18-30 - Gesù elogia Giovanni il Battista   (vedi brano nel contesto - passi paralleli). “[Dio] asciugherà ogni lacrima dai loro occhi, e la morte non ci sarà più”. 19Non trovando da quale parte farlo entrare a causa della folla, salirono sul tetto e, attraverso le tegole, lo calarono con il lettuccio davanti a Gesù nel mezzo della stanza. Questa speranza bambina. 53Essi lo deridevano, sapendo bene che era morta; La speranza: questa bambina insistente visualizza scarica. Nel mondo romano, la speranza si concretizza nella personificazione di una dea, Spes, che appare associata a Salus e Fortuna, ricevendo una connotazione di natura politica, quale buon auspicio per l’imperatore e di felice sviluppo per l’Impero. 6 Ma, perché sappiate che il Figlio dell’uomo ha il potere sulla terra di perdonare i peccati: Àlzati – disse allora al paralitico –, prendi il tuo letto e va’ a casa tua». Nel mito di Pandora, dal suo vaso aperto fuoriescono tutte le sciagure per abbattersi sull’umanità. Secondo Giacomo Leopardi, è il bene maggiore dell’uomo perché gli consente di realizzare il piacere anche soltanto nella sua attesa. Chi mangia questo pane vivrà in eterno». Per tornare a intravedere la speranza di una nuova creazione ... La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla … E tutto il popolo, vedendo, diede lode a Dio. Visualizza tutte le 57 immagini relative a Lc 24,13-35  –  262 commenti, 18. 31La folla li rimproverava perché tacessero; ma essi gridavano ancora più forte: «Signore, figlio di Davide, abbi pietà di noi!». È il contagio della speranza: ‘Cristo, mia speranza, è risorto!’. 32Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. 31I nostri padri hanno mangiato la manna nel deserto, come sta scritto: Diede loro da mangiare un pane dal cielo». La speranza non è passivo ottimismo ma, al contrario, “è combattiva, con la tenacia di chi va verso una meta sicura” (Angelus, 6 settembre 2015). Commento al Vangelo di oggi – Gesù Risorto è speranza di vita eterna. Papa Francesco nota come Abramo, in un momento di sfiducia, invece di chiedere il figlio promesso che non arrivava, “si rivolge a Dio perché lo aiuti a continuare a sperare. 15Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. Il Vangelo secondo Paolo: fede, speranza, carità di Luigi Padovese PREMESSA In alcuni studi sulla storia del pensiero cristiano antico è stato rilevato l’accresciuto interesse per Paolo e per il suo epistolario, che caratterizza le opere degli scrittori ecclesiastici del IV secolo. San Giovanni Paolo II invita a riscoprire la virtù teologale della speranza, che "da una parte, spinge il cristiano a non perdere di vista la meta finale che dà senso e valore all'intera sua esistenza e, dall'altra, gli offre motivazioni solide e profonde per l'impegno quotidiano nella trasformazione della realtà per renderla conforme al progetto di Dio" (Tertio millennio adveniente). Categorico il pensiero di Nietzsche che la chiama “virtù dei deboli”. Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. 5Che cosa infatti è più facile: dire “Ti sono perdonati i peccati”, oppure dire “Àlzati e cammina”? 8E subito Gesù, conoscendo nel suo spirito che così pensavano tra sé, disse loro: «Perché pensate queste cose nel vostro cuore? Galati 5:5 Poiché, quanto a noi, è in ispirito, per fede, che aspettiamo la speranza della giustizia. La Speranza cristiana - 15. 9Ebbene, che cosa siete andati a vedere? 7Gli disse: «Verrò e lo guarirò». 30Allora gli dissero: «Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo? Mentre Gesù vi si recava, le folle gli si accalcavano attorno. 38perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato. nome file: gesu-unica-speranza.zip (894 kb); inserito il 12/04/2017; 4369 visualizzazioni l'autore è don Alessandro Martini, contatta l'autore. 53Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. La carità rappresenta l'amore nei confronti degli altri. Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. 24Quando dunque la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. Avanza”. Un profeta? Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. 22Poi diede loro questa risposta: «Andate e riferite a Giovanni ciò che avete visto e udito: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciata la buona notizia. 57Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. 80Il bambino cresceva e si fortificava nello spirito. Lc 18,35-43 - Il cieco di Gerico   (vedi brano nel contesto - passi paralleli). 17Ed egli disse loro: «Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino?». 14Lo interrogavano anche alcuni soldati: «E noi, che cosa dobbiamo fare?». 20come i capi dei sacerdoti e le nostre autorità lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e lo hanno crocifisso. Papa Francesco è tornato più volte in questo periodo a parlare di speranza, spronandoci a guardare con occhi nuovi la nostra esistenza, soprattutto ora che è sottoposta a dura prova, e guardarla attraverso gli occhi di Gesù, “l’autore della speranza”, affinché ci aiuti a superare questi giorni difficili, nella certezza che il buio si trasformerà in luce, 2020.05.07 la speranza, la virtù più piccola ma la più forte. 14e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. 26Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. 9Anzi, già la scure è posta alla radice degli alberi; perciò ogni albero che non dà buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco». 47In verità, in verità io vi dico: chi crede ha la vita eterna. 15Chi ha orecchi, ascolti!», Visualizza tutte le 23 immagini relative a Mt 11,2-15  –  13 commenti, 5. Frasi cristiane sulla speranza di una vita migliore tratte da Bibbia e Vangelo: il messaggio delle Sacre Scritture. Pietro allora disse: «Maestro, la folla ti stringe da ogni parte e ti schiaccia». 11Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». 34Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. 44gli si avvicinò da dietro, gli toccò il lembo del mantello e immediatamente l’emorragia si arrestò. 21In quello stesso momento Gesù guarì molti da malattie, da infermità, da spiriti cattivi e donò la vista a molti ciechi. I cristiani sono perciò chiamati ad essere testimoni nel mondo di questa gioiosa esperienza, "pronti sempre a rispondere a chiunque domandi ragione della speranza" che è in loro (1 Pt 3,15). Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre. 25Allora, che cosa siete andati a vedere? Tu che ne dici?». Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di lui, eppure il mondo non lo riconobbe. Non era ormai molto distante dalla casa, quando il centurione mandò alcuni amici a dirgli: «Signore, non disturbarti! Ecco, quelli che vestono abiti di lusso stanno nei palazzi dei re! Avanza”. 27Egli è colui del quale sta scritto: Ecco, dinanzi a te mando il mio messaggero. 24Andò con lui. 30E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». Un diamante al giorno Io ti ho glorificato sulla terra, avendo compiuto l’opera che tu mi hai data da fare. 48Io sono il pane della vita. 4. 67Zaccaria, suo padre, fu colmato di Spirito Santo e profetò dicendo: «Benedetto il Signore, Dio d’Israele,perché ha visitato e redento il suo popolo. La vita era segnata dal fato, da un destino ineluttabile. La Speranza avanza tra le due sorelle maggiori tenendole per mano, ma è lei in realtà che le conduce. Visualizza tutte le 27 immagini relative a Mt 20,29-34, 6. La morte è un mistero davanti al quale non sappiamo spesso cosa dire, cosa fare. 25Disse loro: «Stolti e lenti di cuore a credere in tutto ciò che hanno detto i profeti! Durante il suo brevissimo ministero, Giovanni Paolo I dedica alla speranza una catechesi, dove afferma che essa “è una virtù obbligatoria per ogni cristiano” che nasce dalla fiducia in tre verità: “Dio è onnipotente, Dio mi ama immensamente, Dio è fedele alle promesse. 39E questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma che lo risusciti nell’ultimo giorno. Or l’Iddio della speranza vi riempia d’ogni allegrezza e d’ogni pace nel vostro credere, onde abbondiate nella speranza, mediante la potenza dello Spirito Santo. 55La vita ritornò in lei e si alzò all’istante. Io non sono degno che tu entri sotto il mio tetto; 29E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male. 41«Che cosa vuoi che io faccia per te?». La speranza, che era nata per lei e l'aveva « redenta », non poteva tenerla per sé; questa speranza doveva raggiungere molti, raggiungere tutti. Mt 8,5-13 - La fede del centurione   (vedi brano nel contesto - passi paralleli). 25Lo trovarono di là dal mare e gli dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?». 27E, cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui. Rendere ragione della speranza che è in noi (cfr 1Pt 3,8-17) La Speranza cristiana - 18. 8E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. 38Allora gridò dicendo: «Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me!». 9Che cosa è più facile: dire al paralitico “Ti sono perdonati i peccati”, oppure dire “Àlzati, prendi la tua barella e cammina”? 51Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. 20Vedendo la loro fede, disse: «Uomo, ti sono perdonati i tuoi peccati». 30Ma i farisei e i dottori della Legge, non facendosi battezzare da lui, hanno reso vano il disegno di Dio su di loro». Il concetto di speranza basata sulla fede nel Nuovo Testamento e nella Chiesa primitiva. 32Rispose loro Gesù: «In verità, in verità io vi dico: non è Mosè che vi ha dato il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il pane dal cielo, quello vero. 8 Le folle, vedendo questo, furono prese da timore e resero gloria a Dio che aveva dato un tale potere agli uomini. Tre o quattro righe di parole umili e consuete, per descrivere l’avvenimento, in assoluto, più importante nella storia del mondo, e cioè la venuta di Dio sulla … 25Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni Tu sei infatti sempre con noi sulla strada e non ci lasci mai soli. 48Molti lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!». Grazie alla tenerezza e misericordia del nostro Dio,ci visiterà un sole che sorge dall’alto. Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. 22E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi 43Subito ci vide di nuovo e cominciò a seguirlo glorificando Dio. Sulla via della salvezza, sulla via carnale, sulla via accidentata della salvezza, sulla strada interminabile, sulla strada fra le sue due sorelle la piccola speranza. 29Ma essi insistettero: «Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è ormai al tramonto». 10Ora, perché sappiate che il Figlio dell’uomo ha il potere di perdonare i peccati sulla terra, 24disse: «Andate via! 32Ed essi dissero l’un l’altro: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?». È curioso, non chiese un figlio. 56I genitori ne furono sbalorditi, ma egli ordinò loro di non raccontare a nessuno ciò che era accaduto. Francesco ha parlato tante volte di speranza, che definisce come “la più piccola delle virtù, ma la più forte. 16Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. 46Ma Gesù disse: «Qualcuno mi ha toccato. Esaminiamo alcuni di questi casi per vedere cosa disse Gesù in merito alla speranza della vita eterna sulla … Nei loro volti … E la potenza del Signore gli faceva operare guarigioni. Nelle sue forme più estreme la carità può raggiungere il sacrificio di sé. Chiamati quindi due di loro, Giovanni 30perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza. 7per questo io stesso non mi sono ritenuto degno di venire da te; ma di’ una parola e il mio servo sarà guarito. 9All’udire questo, Gesù lo ammirò e, volgendosi alla folla che lo seguiva, disse: «Io vi dico che neanche in Israele ho trovato una fede così grande!». 26Tutti furono colti da stupore e davano gloria a Dio; pieni di timore dicevano: «Oggi abbiamo visto cose prodigiose». Chiamarono il cieco, dicendogli: «Coraggio! Non è morta, ma dorme». 32Gesù si fermò, li chiamò e disse: «Che cosa volete che io faccia per voi?». 34i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone!». Leggi le seguenti frasi della Bibbia sulla speranza, in modo che possiamo ottenere la speranza e la forza da Dio e riaccendere la speranza di vita! 6Ma, perché sappiate che il Figlio dell’uomo ha il potere sulla terra di perdonare i peccati: Àlzati – disse allora al paralitico –, prendi il tuo letto e va’ a casa tua». Nessuno ti ha condannata?». 51Allora Gesù gli disse: «Che cosa vuoi che io faccia per te?». 14E, se volete comprendere, è lui quell’Elia che deve venire. Àlzati, ti chiama!». Lc 1,67-80 - Il cantico di Zaccaria   (vedi brano nel contesto). 41Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». Si seppe che era in casa 34Gesù ebbe compassione, toccò loro gli occhi ed essi all’istante ricuperarono la vista e lo seguirono. In quell’istante il suo servo fu guarito. È “la pazienza di sapere che noi seminiamo, ma è Dio a dare la crescita” (Omelia di Santa Marta, 29 ottobre 2019). 23e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». 1Nell’anno quindicesimo dell’impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell’Iturea e della Traconìtide, e Lisània tetrarca dell’Abilene, 45Sta scritto nei profeti: E tutti saranno istruiti da Dio. 8Anch’io infatti sono nella condizione di subalterno e ho dei soldati sotto di me e dico a uno: “Va’!”, ed egli va; e a un altro: “Vieni!”, ed egli viene; e al mio servo: “Fa’ questo!”, ed egli lo fa». Gv 8,1-11 - Gesù perdona una donna adultera   (vedi brano nel contesto). 17Tiene in mano la pala per pulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel suo granaio; ma brucerà la paglia con un fuoco inestinguibile». Non è un’illusione” (Omelia di Santa Marta, 29 ottobre 2013). 4Ma Gesù, conoscendo i loro pensieri, disse: «Perché pensate cose malvagie nel vostro cuore? “La piccola speranza avanza fra le due sorelle maggiori e su di lei nessuno volge lo sguardo. La Bibbia è tutta permeata di speranza. Nel fondo rimane soltanto la speranza che però racchiude in sé qualcosa di oscuro. Lc 3,1-18 - La predicazione di Giovanni il Battista   (vedi brano nel contesto - passi paralleli). 37E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo. Chiunque ha ascoltato il Padre e ha imparato da lui, viene a me. 20Ed ecco, una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni, gli si avvicinò alle spalle e toccò il lembo del suo mantello. 31preparata da te davanti a tutti i popoli: Visualizza tutte le 44 immagini relative a Lc 2,29-32  –  1 commenti, 11. Atti 16:19. 29Gesù rispose loro: «Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato». Gli risposero: «Ciò che riguarda Gesù, il Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; 19Domandò loro: «Che cosa?». 22Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; si sono recate al mattino alla tomba Sei un peso morto, e quel domani che appagherà tutte le tue speranze non arriverà mai.“ — Osho Rajneesh filosofo indiano 1931 - 1990. Questa piccola speranza che sembra una cosina da nulla. 22Ma Gesù, conosciuti i loro ragionamenti, rispose: «Perché pensate così nel vostro cuore? Va’ in pace!». 28Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. 12Dai giorni di Giovanni il Battista fino ad ora, il regno dei cieli subisce violenza e i violenti se ne impadroniscono. 48Egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Benedetto XVI indica una testimone di speranza: santa Giuseppina Bakhita, una donna che aveva conosciuto la schiavitù, la violenza, la povertà, l’umiliazione. Infatti, “non si può sfuggire a ciò che vuole Zeus” (Esiodo, Le opere e i giorni 42-105). 26e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, Essi furono presi da grande stupore. per dare al suo popolo la conoscenza della salvezzanella remissione dei suoi peccati. 7Mentre quelli se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? 11dico a te – disse al paralitico –: àlzati, prendi la tua barella e va’ a casa tua». “È una virtù che non delude mai: se tu speri, mai sarai deluso”, è una virtù concreta, “di tutti i giorni perché è un incontro. 18Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo. Egli rispose: «Signore, che io veda di nuovo!». 9Pur essendo anch’io un subalterno, ho dei soldati sotto di me e dico a uno: “Va’!”, ed egli va; e a un altro: “Vieni!”, ed egli viene; e al mio servo: “Fa’ questo!”, ed egli lo fa». Elpis è l’attesa del futuro e allo stesso tempo il timore che sia sempre incerto. Anche se da ogni 21Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Israele; con tutto ciò, sono passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. 49I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti; È invece la vittoria dell’amore sulla radice del male, una vittoria che non ‘scavalca’ la sofferenza e la morte, ma le attraversa aprendo una strada nell’abisso, trasformando il male in bene: marchio esclusivo del potere di Dio” (Messaggio Urbi et Orbi, 12 aprile 2020). del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre,di concederci. E lo deridevano. 30Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Gv 6,22-58 - Il pane della vita   (vedi brano nel contesto). Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. 1Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. 50Ma Gesù, avendo udito, rispose: «Non temere, soltanto abbi fede e sarà salvata». 18Ed ecco, alcuni uomini, portando su un letto un uomo che era paralizzato, cercavano di farlo entrare e di metterlo davanti a lui. 15Poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, 11Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare faccia altrettanto». 23Altre barche erano giunte da Tiberìade, vicino al luogo dove avevano mangiato il pane, dopo che il Signore aveva reso grazie. E la nostra speranza ha un volto: il volto del Signore risorto, che viene «con grande potenza e gloria»” (Mc 13 26)” (Angelus, 15 novembre 2015). Un uomo vestito con abiti di lusso? E il cieco gli rispose: «Rabbunì, che io veda di nuovo!». 36Vi ho detto però che voi mi avete visto, eppure non credete. 56Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. IL VANGELO DELLA SPERANZA Natale del Signore - 25 dicembre 2003. Atti 23:6 Perché disturbi ancora il Maestro?». Visualizza le 6 immagini relative a Lc 7,18-30, 15. Lc 8,40-56 - La fanciulla morta e la donna ammalata   (vedi brano nel contesto - passi paralleli). E da quell’istante la donna fu salvata. 26Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?».

Anastasia Diminutivo Russo, Il Compito Dei Medici Cruciverba, Voucher Asilo Nido 2019 Grosseto, Delitto Del Canaro, Abito Grigio Cravatta Bordeaux, Rovigo Oggi In Diretta, Villaggi Campeggi Conero, Manifesti Funebri Palo Del Colle,