60 milioni di euro in più per 18 App, il Bonus Cultura da 500 euro per i neomaggiorenni e ulteriori 150 milioni per garantire la misura anche ai giovani che compiono 18 anni nel 2021, 15 milioni di euro in più per i fondi per la carta cultura, 93 milioni di euro per sostenere autori, interpreti, esecutori e mandatari per la riscossione del diritto d’autore, anche utilizzando i residui della liquidazione del vecchio IMAIE, Legge Bacchelli: 250 mila euro a sostegno di personalità del mondo della cultura e dello spettacolo che vivono in stato di particolare necessità, PIATTAFORMA DELLA CULTURA Sicilia: sposi, carrozze e cultura. FONDI – Ultimi giorni per accedere ai finanziamenti della Regione Lazio destinati alle associazioni culturali. 17 milioni di euro in più ai fondi per gli istituti culturali che salgono così a 50 milioni di euro. Non disperdere le opportunità dei fondi europei” IFQ. Dal Governo fondi per artigiani e commercianti dei comuni montani . e per le società sportive dilettantistiche (S.S.D.) Una piattaforma che permette alle associazioni di volontariato, cooperative sociali e altri Enti Onlus di raccogliere fondi in un momento in cui l’organizzazione di feste e campagne fisiche è pregiudicata dall’emergenza Covid. 80 milioni di euro in più nel biennio 2021-2022 per la tutela del patrimonio culturale, 50 milioni di euro aggiuntivi nel 2021 e 70 milioni in più a partire dal 2022 fino al 2031 per il Fondo Grandi Progetti Beni Culturali, 30 milioni di euro nel triennio 2021-2023 per gli acquisti in prelazione dei beni culturali, 17 milioni in più nel 2021 e 2022 per gli interventi urgenti in caso di emergenze per la salvaguardia del patrimonio culturale, 8 milioni di euro per rafforzare la collaborazione di professionisti per la tutela del patrimonio culturale, 4 milioni di euro per il Nuovo Fondo per la tutela e la valorizzazione delle aree di interesse archeologico e speleologico, MUSICA Così il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, nel giorno in cui il Mibact ha pubblicato sul proprio sito le slide delle misure varate sin dai primi giorni della pandemia. Così il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, nel giorno in cui il Mibact ha pubblicato sul proprio sito le slide delle misure varate sin dai primi giorni della pandemia. Aprile 2021, 500 milioni di euro per il ristoro delle perdite subite dagli esercizi commerciali aperti al pubblico nei centri storici delle città d’arte ad alta vocazione turistica per le gravi perdite sostenute, 10 milioni di euro per estendere le misure di sostegno anche ai comuni dove sono situati santuari religiosi con presenze turistiche in numero almeno tre volte superiore a quello dei residenti, 5 milioni di euro per il ristoro dei bus turistici panoramici, Proroga del Bonus Facciate: anche per il 2021 si potrà godere del beneficio fiscale del 90% per gli interventi di pulitura, tinteggiatura, recupero e restauro delle facciate esterne degli edifici, FIERE E CONGRESSI Dalla Regione i fondi per le realtà culturali e per quelle sportive. La Chiesa Evangelica Valdese annualmente destina i fondi dell’8xMille al finanziamento di interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali sia in Italia che all’estero. Entrambe le associazioni, che sono rappresentante dall’avvocato Michele Gigliotti, hanno denunciato la presunta mala gestione dei fondi per il teatro. Triplicati così i fondi per la misura a sostegno delle librerie, soprattutto le più piccole e indipendenti, 10 milioni di euro per sostenere i piccoli editori, 5,7 milioni di euro in più per il funzionamento degli istituti del MiBACT (Centro per il Libro e la Lettura, Biblioteche Nazionali, ecc. 348 milioni di euro del FUS 2020 elargiti a tutti gli operatori in deroga agli obblighi Leggi su Sky TG24 l'articolo Covid, Franceschini: 11 mld a cultura e turismo nel 2020 di produzione, 90 milioni di euro nel 2021 come rifinanziamento del Fondo emergenza Covid, 53,6 milioni di euro di ristori per sostenere le Fondi regionali per le associazioni culturali: il promemoria del Sindaco di Fondi . Nonostante i disagi causati dall’ emergenza Covid, la campagna non si arresta, anzi al contempo è in atto un processo per scegliere dove investire per entrare in un’economia rigenerativa a carbonio zero che rappresenta ad oggi l’unico modo per evitare ulteriori catastrofi. Pubblicato il: 18/12/2020 20:48. Anno 2021». (ANSA) Con il Decreto del 10 agosto 2020 n. 397 del Ministro per i beni e le attività culturali e per il Turismo, vengono destinati 10 milioni di euro per il riconoscimento di un contributo agli operatori del settore della musica dal vivo, vista l’impossibilità di svolgere i concerti in conseguenza delle misure di contenimento dell’emergenza sanitaria. In arrivo nuovi fondi per il ristoro . “La Fanciulla di Neve” vola tra i droni per Étoile Ballet... “L’essenza di un sognatore” di Patrizio Pelizzi, XI edizione di Testimonianze, ricerca, azioni, redazione@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com. Katiuscia Stio Send an email 7 Dicembre 2020. Un’attività che ha impegnato notevoli risorse umane e finanziarie e che proseguirà fino a quando questi due settori strategici non avranno superato la crisi”. 1 di 1. dl-rilancio per il turismo e per la cultura. i fornitori di beni e servizi per lo spettacolo: sartoria, modisteria, parruccheria, produzione calzaturiera, attrezzeria, buffetteria, SPETTACOLO DAL VIVO Da oggi con cellulare "modello W7 dual sim" possiamo anche effettuare riprese in condizione di luce molto critiche come spesso accade in teatro, infatti... Esce a ridosso delle feste Natalizie "L'essenza di un sognatore", il primo libro di liriche poetiche scritto dall'attore romano Patrizio Pelizzi. Il sindaco di Monza Dario Allevi annuncia i piani per il 2021: il Comune prevede finanziamenti di 400.000 euro per le attività sportive, culturali e di aggregazione degli adolescenti. Scadeva il15 novembre il termine di presentazione delle istanze relative al bando per l’organizzazione degli eventi culturali che nel periodo che va dal 18 dicembre 2020 al 06 Gennaio 2021 interesseranno tutto il territorio cittadino. E' il valore delle misure varate dal ministero di beni culturali e turismo per contrastare gli effetti ella pandemia nei settori del turismo e della cultura. Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO 1 AVVISO PUBBLICO FONDO EMERGENZA COVID 2020 Riparto di quota parte del Fondo di cui all’articolo 89 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020 n. 27, per il sostegno degli scritturati Il Comune stanzia 1,8 milioni di euro per 260 enti, associazioni e attivitài. Anche nell’anno 2020, nonostante le restrizioni per il contenimento del Covid19, hanno fatto centro le camminate culturali organizzate dall’Unione Sportiva Acli Marche nell’ambito dei progetti “Sport senza età” e “Sport per tutti”. causa pandemia redistribuiti nel comparto turistico, 630 milioni di euro per esenzione IMU 2020 e prima rata per IMU 2021 per: delle strutture turistico-ricettive, che è stato esteso al biennio 2020-2021, 450 milioni di euro per contributi a fondo perduto Fra il 2014 e il 2020 l'UE fornirà finanziamenti per quasi 80 miliardi di euro a favore della ricerca, principalmente attraverso il programma faro di ricerca Orizzonte 2020. Il Covid-19 sta colpendo duramente anche il Terzo Settore. Ci viene imposta la prospettiva di uno sguardo incapace di... Dopo gli ascolti straordinari ottenuti per la produzione ‘cinematografica’ de Il barbiere di Siviglia che, grazie alla stretta collaborazione con Rai Cultura, sabato 5... Direzione, Redazione e Amministrazione Mas Communication srl Via U. Corsi, 33 50141 Firenze - Tel. Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, di due Fondi, uno di parte corrente e l'altro in conto capitale, per le emergenze nei settori dello spettacolo e del cinema e audiovisivo e stabilisce che tali fondi, con dotazione complessiva di 130 . Oltre 11 miliardi di euro. Politica Mattarella: “Contro il Covid servono serietà, sacrifici e unità. 150 milioni per garantire la misura anche ai giovani che compiono 18 anni nel 2021, 15 milioni di euro in più per i fondi per la carta cultura, 93 milioni di euro per sostenere autori, interpreti, esecutori e mandatari per la riscossione del diritto d’autore, anche utilizzando i residui della liquidazione del vecchio IMAIE, Legge Bacchelli: 250 mila euro a sostegno di personalità del mondo della cultura e dello spettacolo
Una donna di 32 anni, Valeria Scalisi, che aveva la sindrome di Down a fine novembre è morta positiva al covid nel policlinico di Catania da sola senza nessuno accanto. attori, artisti e maestranze iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo, scritturati per lo svolgimento di spettacoli non andati in scena tra il 23 febbraio e il 31 dicembre 2020, 15 milioni di euro per sostenere gli operatori dello spettacolo viaggiante, 5 milioni di euro per sostenere 630 milioni di euro per esenzione IMU 2020 e prima rata per IMU 2021 per: 380 milioni di euro per il Tax credit riqualificazione delle strutture turistico-ricettive, che è stato esteso al biennio 2020-2021, 450 milioni di euro per contributi a fondo perduto per strutture ricettive e stabilimenti termali, 160 milioni di euro per prorogare fino al 30 aprile 2021 il Tax Credit affitti al comparto del turismo, Riforma del regime delle locazioni brevi: fine del regime fiscale agevolato oltre i 4 appartamenti, 625 milioni di euro per il ristoro delle perdite subite da agenzie di viaggio e tour operator, 100 milioni di euro nel 2021 per il rifinanziamento del Fondo emergenza e sua estensione anche a tutte le imprese turistico ricettive, Estensione alle agenzie di viaggio e ai tour operator del Tax Credit affitti fino al 30 Aprile 2021, 500 milioni di euro per il ristoro delle perdite subite dagli esercizi commerciali aperti al pubblico nei centri storici delle città d’arte ad alta vocazione turistica per le gravi perdite sostenute, 10 milioni di euro per estendere le misure di sostegno anche ai comuni dove sono situati santuari religiosi con presenze turistiche in numero almeno tre volte superiore a quello dei residenti, 5 milioni di euro per il ristoro dei bus turistici panoramici, Proroga del Bonus Facciate: anche per il 2021 si potrà godere del beneficio fiscale del 90% per gli interventi di pulitura, tinteggiatura, recupero e restauro delle facciate esterne degli edifici, 370 milioni di euro per il ristoro di enti gestori di fiere, organizzatori di congressi e fornitori di beni, servizi e allestimenti al settore fieristico e congressuale, Esenzione IMU 2020 e prima rata IMU 2021 per immobili di fiere e congressi, 150 milioni di euro per il nuovo Fondo Nazionale Turismo che verranno usati, anche con Cassa Depositi e Prestiti, per l’acquisizione, la valorizzazione e la ristrutturazione di immobili destinati ad attività turistiche e ricettive, Prolungamento della moratoria straordinaria delle misure di sostegno per le PMI del settore turistico (divieto di revoca del credito, proroga per i prestiti non rateali, sospensione dei mutui e degli altri finanziamenti a rimborso rateale), 300 milioni di euro nel triennio 2021-2023 per i contratti di sviluppo per attività turistiche di aree interne del Paese, 36 milioni di euro per attirare investimenti e progetti di sviluppo nelle aree dismesse, 510 milioni di euro di euro per il Fondo Cinema e Audiovisivo per il 2020, 240 milioni di euro dal 2021 per il potenziamento del Fondo cinema e audiovisivo che sale così a 640 milioni di euro annui, con innalzamento al 40% delle aliquote massime del Tax Credit riconosciuto a imprese di produzione, distribuzione e imprese italiane di produzione esecutiva e post-produzione, 125 milioni di euro aggiuntivi nel 2020 per investimenti nel cinema e audiovisivo con il potenziamento del Tax Credit produzione e distribuzione cinematografica, 110 milioni di euro per sostenere le sale cinematografiche: contributi a fondo perduto e ristori parametrati ai mancati incassi da biglietteria dovuti alle misure di contenimento della pandemia, 90 milioni per esenzione IMU 2020 ed esenzione della prima rata IMU 2021 per cinema e teatri i cui proprietari sono anche gestori delle attività.